Servizio di Protocollo Informatico

Indirizzo PEC - protocollo.castelmorrone@asmepec.it

Questo indirizzo riceve esclusivamente da indirizzi di Posta Elettronica Certificata

Il Comune Informa

Il Comune Informa10/03/2017

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI ANNO 2017

CHI NE HA DIRITTO

Per avere diritto all’assegno è necessario:

  • Essere cittadini italiani, stranieri comunitari o stranieri extracomunitari in possesso di carta di soggiorno oppure del permesso di soggiorno residente nel Comune di Castel Morrone (CE).
  • Avere almeno 3 figli minorenni o 3 figli adottivi o 3 minori in affidamento preadottivo (ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, conviventi con il richiedente medesimo).
  • Avere una situazione economica ISEE pari o inferiore a EURO 8.555,99.

    La domanda va presentata entro il 31 gennaio 2018


    Per informazioni e modulistica rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico


    Tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore12:00
    Martedì-Giovedì: dalle ore 16:00 alle ore18:00

    Clicca qui per l’avviso

Il Comune Informa04/03/2017

Iscrizione Protezione Civile

Per poter svolgere attività di protezione civile come volontario a supporto delle istituzioni che coordinano gli interventi, è necessario essere iscritti al gruppo comunale di volontari per la protezione civile del proprio territorio di appartenenza.
 

Si avvisa che dal 10 al 31 marzo 2017 sono aperte le iscrizioni e/o rinnovi annuali al gruppo di volontari per la protezione civile del Comune Castel Morrone.
Il modello va consegnato all'ufficio protocollo del Comune di Castel Morrone.


Orari di apertura : Lun/Ven : 9.00/12.00
Per maggiori informazioni, recarsi al comando dei vigili Urbani del Comune di Castel Morrone.


Clicca qui per scaricare il modello

Il Comune Informa03/03/2017

Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare

Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l’INPS ha, tra i propri scopi istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro famigliari. Tra le differenti modalità di intervento a supporto della disabilità e non autosufficienza si è scelto di destinare parte delle risorse del Fondo Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali al sostegno della non autosufficienza. E’ nato, pertanto, nel 2010, il Programma Home Care Premium, che consente l’erogazione di una prestazione finalizzata a garantire la cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari. L’Home Care Premium prevede una forma di intervento mista, con il Coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che vogliano prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori. Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, c.d prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare.

Per maggiori informazioni clicca qui

Il Comune Informa27/02/2017

Benessere Giovani_Organizziamoci

Il comune di Castel Morrone con delibera numero 17 del 18 febbraio 2017 aderisce all’avviso pubblico della Regione Campani per l’assegnazione di contributi per  il progetto “Benessere giovani-Organizziamoci”. 

“Benessere giovani-Organizziamoci” mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.

Si invita gli interessati in forma associata (con lettere di intenti o altro tipo di convenzioni informali) e non come singoli soggetti, ad inoltrare una manifestazione di interesse a supportare l’Ente nella realizzazione del progetto.

Per Maggiorni informazioni clicca qui
Benessere giovani Regione Campania

Il Comune Informa27/02/2017

FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Aperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla richiesta di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libro di testo per la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) per l’anno scolastico 2016/2017.

Il rimborso è rivolto agli studenti che frequentano gli istituti scolastici presenti sul territorio comunale (ad esclusione della primaria ed infanzia) che in base all'indicatore economico familiare (ISEE), possono usufruire di un bonus per l'acquisto dei libri di testo.

Per Maggiori informazioni clicca qui

Il Comune Informa10/02/2017

Bando pubblico per l'assegnazione di contributi a favore di inquilini in possesso di intimazione di sfratto per " morosità Incolpevole"

Il Comune di Castel morrone aderisce all’avviso regionale per il Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli - Bando pubblico per l'assegnazione di contributi a favore di inquilini in possesso di intimazione di sfratto per " morosità Incolpevole" anno 2016.

Per Maggiorni informazioni clicca qui

Il Comune Informa09/02/2017

Approvate le Linee Guida del nuovo Registro regionale delle Associazioni Giovanili

La Legge Regionale n. 26/2016 “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani” all’art. 15 riconosce le azioni in materia di politiche giovanili delle associazioni che operano nella Regione con proprie sedi e strutture e con il carattere della continuità. In riferimento agli organismi che operano su scala regionale prevede il Registro regionale delle Associazioni Giovanili.

Con la DGR n. 19 del 17.01.2017 sono state approvate le Linee Guida del nuovo Registro regionale delle Associazioni Giovanili, che sostituisce integralmente la precedente disciplina al riguardo.

I soggetti giuridici, anche quelli già iscritti al precedente Registro, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 delle suddette Linee Guida sono invitati, pertanto, a prendere visione della nuova disciplina e a iscriversi al Registro regionale delle Associazioni Giovanili, che, nelle more della realizzazione della piattaforma web dedicata, potrà avvenire tramite pec all’indirizzo: dg11.uod03@pec.regione.campania.it

Per Maggiorni informazioni clicca qui

Il Comune Informa24/01/2017

Fondi UE, stanziati 17 milioni per i liberi professionisti

Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali con l’implementazione delle più moderne tecnologie. Viene finanziata inoltre per un totale di 7 milioni la creazione di partenariati tra ordini professionali, università, e altre organizzazioni di insegnamento professionale per la realizzazione di un’offerta formativa orientata alle professioni per gli studenti universitari; la partecipazione dei liberi professionisti a percorsi formativi individuali attraverso percorsi di formazione per liberi professionisti e lavoratori autonomi volti al miglioramento delle competenze professionali; tirocini formativi per liberi professionisti.

Per maggiori informazioni clicca qui

Il Comune Informa12/01/2017

Politiche per la famiglia

Istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il "Fondo di sostegno alla natalità”  diretto a favorire l'accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2017, mediante il rilascio di garanzie dirette, anche fideiussorie, alle banche e agli intermediari finanziari.
 
Prorogato il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, già previsto in via sperimentale per gli anni 2013-2016. Il congedo deve essere goduto (anche in via non continuativa) entro i cinque mesi dalla nascita del figlio e la sua durata è elevata da 1 a 2 giorni per il 2017 (analogamente a quanto già disposto per il 2016) e fino a 4 giorni per il 2018 (elevabili a 5 in sostituzione della madre).
 
Disposta la proroga per il 2017 e 2018 della facoltà riconosciuta alla madre lavoratrice, anche autonoma, di richiedere un contributo economico (c.d. voucher asili nido o baby-sitting) in sostituzione, anche parziale, del congedo parentale.
 
Riconosciuto un contributo di 800 euro per i nuovi nati, corrisposto, in unica soluzione dall'INPS, a domanda della futura madre, che può essere richiesto al compimento del settimo mese di gravidanza o all'atto dell'adozione. Il contributo è complementare al cosiddetto “bonus bebè” che viene confermato.
 
Istituito, a partire dal 2017, un buono per l'iscrizione in asili nido pubblici o privati, o per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche, di 1.000 euro annui per i nuovi nati dal 2016 , previa presentazione di idonea documentazione attestante l'iscrizione, e il pagamento della retta a strutture pubbliche o private.

Il Comune Informa11/01/2017

Meningite, Via alla campagna vaccinale gratuita

La Regione Campania promuove la campagna vaccinale contro il meningococco . Nei tempi tecnici necessari all’approvvigionamento delle strutture , presso gli uffici vaccinali distrettuali delle ASL campane sarà possibile vaccinare gratuitamente nuovi nati e adolescenti, seguendo le direttive epidemiologiche nazionali, contro quattro sierotipi di meningococco  (Neisseria meningitidis di tipo A , C , Y e W135).

Nel confermare che al momento non esiste alcuna situazione epidemica o di rischio epidemico per la popolazione campana si precisa , infine , che presso le ASL sono offerti gratuitamente contro la meningite anche i seguenti vaccini :
• Vaccinazione contro Haemophilus influenzae B (emofilo tipo B) è effettuata insieme a quella antitetanica , antidifterica , antipertosse , antipolio e anti epatite B , al 3° , 5° e 11° mese di vita .
• La vaccinazione contro Streptococcus pneumoniae (pneumococco) in 3 dosi , al 3° , 5° e 11° mese di vita e se richiesto ai soggetti over 70 .
• La vaccinazione contro Neisseria meningitidis B (meningococco B) . Il vaccino è offerto in co-pagamento (l’utente paga solo il costo del vaccino alla ASL mentre la prestazione è gratuita).


Per Maggiori informazioni:
Regione Campania
Ministero della salute

 

torna all'inizio del contenuto