Servizio di Protocollo Informatico

Indirizzo PEC - protocollo.castelmorrone@asmepec.it

Questo indirizzo riceve esclusivamente da indirizzi di Posta Elettronica Certificata

Il Comune Informa

Il Comune Informa13/04/2017

Bando di concorso per l'iscrizione alla scuola dell'arte della medaglia - anno accademico 2017- 2018

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., mette a concorso, per l'anno scolastico 2017-2018, n. 12 posti di allievo del corso ordinario triennale e n.12 posti di allievo del corso annuo propedeutico della Scuola dell'Arte della Medaglia, istituita presso la Zecca con legge n. 486 del 14 luglio 1907.

Il corso ordinario triennale è finalizzato all'apprendimento delle tecniche medaglistiche e discipline collegate. Il corso annuo propedeutico è finalizzato alla preparazione all'esame di ammissione al corso ordinario.

Per l'ammissione al concorso è necessario che i concorrenti siano maggiorenni, ovvero che compiano il 18° anno di età entro il 1° novembre 2017, data dopo la quale è in programmazione l'inizio dei corsi; i candidati dovranno inoltre aver conseguito un titolo di studio di indirizzo artistico compatibile con la specializzazione della Scuola. Possono essere ammessi al concorso anche giovani che, in possesso di altro titolo di studio rispetto a quanto sopra richiesto, comprovino attitudine all'arte della medaglia con attestati, disegni, fotografie di opere e quant'altro ritenuto idoneo alla valutazione dal Comitato Artistico della Scuola che deciderà sull'ammissione stessa con giudizio insindacabile, attesa la specificità tecnico-artistica dei criteri di valutazione.

Le domande di ammissione, redatte su carta libera, dovranno pervenire all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Scuola dell'Arte della Medaglia via Principe Umberto, 4 - 00185 Roma - entro venerdì 15 settembre 2017, ore 17.00; le domande di ammissione dovranno pervenire via posta o via fax o consegnate a mano all'indirizzo sopra indicato.

Clicca qui per il bando

Il Comune Informa29/03/2017

Istanze per il ricoscimento del CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DELLE RAGAZZE MADRI, per i figli riconosciuti da un solo genitore (funzione Ex Omni)

Possibile presentare le istanze per il ricoscimento del CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DELLE RAGAZZE MADRI, per i figli riconosciuti da un solo genitore (funzione Ex Omni).


Il contributo economico viene riconosciuto a colore che:

  • presenteranno la domanda entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 APRILE 2017 (farà fede fa fede il timbro del protocollo del proprio comune di residenza) presso l'ufficio dei SERVIZI SOCIALI del Comune di Castel Morrone;
  • sono in possesso dei seguenti requisiti:

    1.  Residenza anagrafica del minore beneficiario in uno dei comuni dell'Ambito Cl (Comuni di Caserta, Casagiove, Castelmorrone, San Nicola La Strada).
    2.  Età del minore inferiore ai 16 anni.
    3.  Riconoscimento del minore da parte di un solo genitore.
    4.  ISEE del nucleo familiare riferito all'anno precedente la richiesta (ovvero anno  2016), inferiore ad € 9.530,56.
    5.  Permesso di soggiorno in corso di validità per le madri extracomunitarie.

    Clicca qui per Bando Ex Omni 2017

    Modello di domanda Ex Omni

Il Comune Informa22/03/2017

Referendum 28 Maggio 2017 - Voto per residenti all'estero

Gli elettori italiani residenti all'estero posso compilare l'apposito modello ed inviarlo all'ufficio elettorale o al seguente indirizzo mail protocollo.castelmorrone@asmepec.it

Clicca qui per il modello

Il Comune Informa22/03/2017

Convocazione Consiglio Comunale

Si comunica che il giorno 28/03/2017 alle ore 19:00, è convocato, presso la sede Comunale, il Consiglio Comunale

Clicca per l'ordine del giorno

Il Comune Informa14/03/2017

ASSEGNO DI MATERNITÀ ANNO 2017

 CHI NE HA DIRITTO

Per avere diritto all’assegno è necessario:

  • Essere cittadini italiani, stranieri comunitari o stranieri extracomunitari in possesso di carta di soggiorno oppure del permesso di soggiorno residente nel Comune di Castel Morrone (CE).
  • La domanda di concessione dell’assegno deve essere presentata dalle madri aventi diritto nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia in caso di affidamento preadottivo o di adozione, oppure avere un minore che abbia fatto ingresso, con età non superiore ai sei anni, nella famiglia anagrafica in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (per gli affidamenti o le adozioni internazionali è sufficiente la minore età).
  • Avere una situazione economica ISEE pari o inferiore a EURO 16.954,95.
  • Non ricevere per il figlio nato altro trattamento previdenziale di maternità, oppure percepire un trattamento previdenziale di importo inferiore (in questo caso è possibile avanzare richiesta per la quota differenziale)

    La domanda va presentata entro 6 mesi dalla data del parto o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica.


    Per informazioni e modulistica rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico

    Tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore12:00
    Martedì-Giovedì: dalle ore 16:00 alle ore18:00

    Clicca qui per l’avviso

Il Comune Informa10/03/2017

Comunicazione per la designazione dei componenti della Commissione e Sottocommissioni Elettorali Circondariali della Provincia

La vigente normativa in materia (D.P.R. 20-3-1967, n. 223) prevede che in ogni Comune capoluogo di circondario giudiziario, dopo l'insediamento del Consiglio Provinciale, è costituita, con decreto del Presidente della Corte di Appello, una Commissione Elettorale Circondariale presieduta dal Prefetto o da un suo delegato e composta da quattro componenti effettivi e da quattro componenti supplenti, di cui uno effettivo ed uno supplente designati dal Prefetto e tre effettivi e tre supplenti designati dal Consiglio Provinciale. (art. 21 - comma 1 - D.P.R. 20-3-1967 n. 223 e s.m.i).

I componenti, la cui designazione spetta al Consiglio provinciale, sono scelti fra gli elettori dei Comuni del mandamento estranei all'Amministrazione dei Comuni medesimi, sempreché siano forniti almeno del titolo di studio di scuola media di primo grado ovvero che abbiano già fatto parte di Commissioni elettorali per almeno un biennio e non siano dipendenti civili o militari dello Stato, né dipendenti della Provincia, dei Comuni e delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in attività di servizio (art. 22 comma 2 - D.P.R. 20-3-1967 n. 223 e s.m.i).



GLI EVENTUALI CITTADINI INTERESSATI, IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI, POSSONO PRESENTARE LA RELATIVA PROPOSTA DI CANDIDATURA, PRESSO CODESTO ENTE, ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL GIORNO 16/03/2017

 

LINK NOTA PROVINCIA DI CASERTA

torna all'inizio del contenuto